House Ad
House Ad
  • Agorà
  • Nóva100

La stanza delle meraviglie - La stanza delle meraviglie

La stanza delle meraviglie di Marco Lanza

RSS Feed

9 marzo 2010 - 04:17

In Hiatus

Continua a leggere

Permalink

facebook twitter ok no

Ultimi Post

  • In Hiatus
  • Borse di studio per innovatori tecnologici
  • AAA… menti creative cercasi
  • Le esperienze d’avanguardia di Roger Malina
  • L’occhio degli inventori a stelle e strisce
  • Tecnologia è tutto ciò che è stato inventato dopo la mia nascita….
  • InventiON: VOTA LE 12 INVENZIONI FINALISTE!
  • I geni (da soli) non fanno il genio

5 marzo 2010 - 18:03

Borse di studio per innovatori tecnologici

‘Università Statale di Milano, nella sede di Via Golgi. AAA Giovani Talenti Cercasi, titolo quanto mai esplicito dell’evento organizzato dalla struttura universitaria per il trasferimento tecnologico. Continua a leggere

Permalink

facebook twitter ok no

TAGS: best,dettori,di nola,dpixel,fulbright,marinucci,mind the bridge,pellicano,silicon valley,trasferimento tecnologico,università statale,west coast

2 marzo 2010 - 14:27

AAA… menti creative cercasi

Il progetto si chiama Creative Heads. C’è tempo fino al 24 maggio per inserire le proprie performance e dieci giorni supplementari per continuare a votarle. Continua a leggere

Permalink

Categorie: Arte e design

facebook twitter ok no

TAGS: creative heads,heads,Hermann Vaske,Saatchi & Saatchi,Toscani,youtube

1 marzo 2010 - 08:25

Le esperienze d’avanguardia di Roger Malina

Un punto nell’esposizione di Malina genera una sensazione quasi di angoscia: l’impossibilità di conoscere intimamente il mondo circostante se non attraverso degli strumenti, che in ogni caso solo pochi possono usare. Ci si sente in una sorta di limbo, in cui i cinque sensi a cui siamo da sempre abituati non sono più sufficienti per orientarci. Continua a leggere

Permalink

Categorie: Arte e design

facebook twitter ok no

TAGS: accesso,contratto sociale,dati,divulgazione,guru,hacker,media,open laboratories,pace,roger malina,scienza,tecnologia

26 febbraio 2010 - 16:46

L’occhio degli inventori a stelle e strisce

L’Ufficio Brevetti degli Stati Uniti ha scelto di informare il mondo degli inventori con uno strumento la cui efficacia è ancora da verificare. Si tratta di InventorsEye, una pubblicazione digitale che cerca di orientare gli inventori nella tutela dei frutti del loro lavoro. Continua a leggere

Permalink

facebook twitter ok no

TAGS: blog,centri di ricerca,david kappos,fanzine,inventori,inventors,inventorseye,laboratori,leggi,normativa,usa,uspto

25 febbraio 2010 - 17:21

Tecnologia è tutto ciò che è stato inventato dopo la mia nascita….

L’uso del termine tecnologia nella storia: idee inizialmente semplici e via via più complesse, quando trasformate in oggetti e pratiche, hanno permesso di rapportarci meglio con la natura e in parte dominarla. Continua a leggere

Permalink

facebook twitter ok no

TAGS: futuro,idee,invention,kevin kelly,tecnologie,ted

25 febbraio 2010 - 12:03

InventiON: VOTA LE 12 INVENZIONI FINALISTE!

Di tutte le proposte arrivate, dodici sono passate alla fase finale, non è stato facile selezionarle. Ora tocca a voi decidere chi premiare. Un progetto per sezione, grazie anche al vostro voto, riceverà servizi di analisi dell’idea e supporto all’avvio d’impresa per un valore complessivo di 5000 euro Continua a leggere

Permalink

facebook twitter ok no

TAGS: Alintec,concorso,idee,Innovation Circus,invention,inventori,votazioni

18 febbraio 2010 - 14:18

I geni (da soli) non fanno il genio

Vedere oltre lo stato delle cose, immaginare, creare e innovare, non è quindi dovuto solamente a capacità innate, quanto piuttosto ad una particolare interazione delle persone con ciò che le circonda. E in ultima analisi, a pensarci bene, un’invenzione è sempre qualcosa che risponde alle nuove sfide provenienti dal mondo circostante. Continua a leggere

Permalink

facebook twitter ok no

TAGS: adattamento,biologia,creatività,David Shenk,devianza,geni,genialità,genio,innovazione,interazione,invenzioni,Malcolm Gladwell,merton,mete,risorse,sociologia,The Genius in All of Us

16 febbraio 2010 - 13:40

VINCENT CALLEBAUT e i suoi ecosistemi

La cosa più interessante dal lato delle invenzioni sono le turbine situate nella parte sottostante l’imbarcazione, che si occupano della produzione di energia a costo zero grazie allo sfruttamento delle correnti fluviali (impatto energetico positivo); come anche il doppio scafo dove le acque dei fiumi vengono raccolte e purificate Continua a leggere

Permalink

Categorie: Arte e design, Energia e sostenibilità ambientale, ICT

facebook twitter ok no

TAGS: caffèscienzamilano,Callebaut,ECOSISTEMA,ecosostenibile,MILANO,nova24,Physalia,Triennale

15 febbraio 2010 - 17:39

Come valorizzare un’idea, il progetto di Genio all’Opera

Gli inventori che hanno delle proposte interessanti le sottopongono al team di collaboratori di Genio all’Opera, tutti specialisti nelle varie discipline scientifiche, assistiti a loro volta da legali ed economisti. Continua a leggere

Permalink

facebook twitter ok no

TAGS: 2009,asta,Genio all'Opera,Giovanni Mattiazzo,idee,inventori,progetti

 

Categorie

  • Alimentazione e salute
  • Arte e design
  • Energia e sostenibilità ambientale
  • ICT

Archivi

  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009